Descrizione
Il decreto lascia ampia discrezionalità nella scelta del numero dei lavoratori incaricati del servizio di emergenza; il decreto definisce, infatti, che il numero di addetti deve dipendere dalle specificità dei rischi presenti e dalle dimensioni dell’azienda in modo da avere una presenza della squadra di emergenza durante l’intero orario di lavoro.
Durata del corso |
8 ore |
Introduzione al corso. |
- Presentazione.
- Compilazione pre-test di verifica iniziale.
|
L’incendio e la prevenzione incendi. |
- Principi sulla combustione e l’incendio.
- Le sostanze estinguenti.
- Triangolo della combustione.
- Le principali cause di un incendio.
- Rischi alle persone in caso di incendio.
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
|
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio |
- Le principali misure di protezione antincendio.
- Vie di esodo.
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme.
- Procedure per l’evacuazione.
- Rapporti con i vigili del fuoco.
- Attrezzature ed impianti di estinzione.
- Sistemi di allarme.
- Segnaletica di sicurezza.
- Illuminazione di emergenza.
|
Esercitazioni pratiche |
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale.
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
|
Conclusioni |
- Test di verifica di apprendimento
- Correzione delle risposte al test e loro raffronto con il test iniziale
- Questionario di gradimento
|